Acciai rapidi

Schede tecniche di acciai rapidi

Definizione e impiego

Gli acciai rapidi conosciuti con la sigla HSS (High Speed Steel), sono una particolare categoria di acciai utensili che offrono alta durezza e resistenza fino a temperature di 500°C e hanno una composizione chimica che comprende tungsteno, cromo, vanadio, molibdeno oltre al carbonio contenuto tra 0,7-1,5%. Gli acciai rapidi sono un materiale molto usato nella fabbricazione di utensili per la lavorazione dei metalli (frese e utensili per il tornio, punte da trapano, dischi per il taglio di pezzi in metalli, ecc.). 

Appartengono a questo gruppo gli acciai destinati ad impieghi particolarmente gravosi compresa la possibilità di raggiungere localmente alte temperature, quali utensili da taglio e per lavorazioni a freddo. Principalmente usati per utensili per lavorazioni di sgrossatura ad elevate velocità di taglio e forti sezioni di asportazione, punte elicoidali, frese e maschi a filettare ad alto rendimento. In questa famiglia troviamo le marche 3343, 3243 e 3247. 

L’insieme delle caratteristiche menzionate viene ottenuto tramite il controllo del tenore di carbonio e dei diversi elementi di lega impiegati, in particolare: cromo, tungsteno, molibdeno, vanadio e cobalto.
Per poter ottenere le caratteristiche necessarie all’impiego, risulta inoltre importante il corretto controllo dei parametri del trattamento termico.

La nostra offerta di acciai rapidi

 

Qualità IMSNorme di riferimentoUNIW.N°AISIEsecuzioneStato di fornituraTondi (mm)Impieghi
M2EN 4957 HS 6-5-2C

HS 6-5-2

1.3343

M2+C

TrafilatoRicotto5,3-20,5Stampi per pressofusioni di leghe pesanti con elevata temperatura di fusione, camicie, mandrini ed altri particolari per presse ad estrusione, attrezzature per la produzione di bulloneria.
M2EN 4957 HS 6-5-2C

HS 6-5-2

3343

M2+C

PelatoRicotto21,5-152,4