Acciai per utensili

Tipologie degli Acciai per Utensili

Acciai per utensili: definizione e impiego

Si definiscono acciai da utensili quegli acciai che sono impiegati per la fabbricazione di attrezzi necessari alla lavorazione a caldo o a freddo dei materiali metallici e non metallici. Per le loro elevate caratteristiche, sono impiegati anche in altre applicazioni, quali la fabbricazione di strumenti di precisione o di componenti meccanici altamente sollecitati.

Dal punto di vista chimico possiamo suddividerli grossolanamente in acciai al solo carbonio e in acciai legati.

Sono acciai generalmente utilizzati allo stato trattato ed essendo destinati alla realizzazione di pezzi molto sollecitati hanno tenori di carbonio elevati e/o elementi di lega che portano ad avere elevata temprabilità.

Caratteristiche

Le principali caratteristiche che vengono richieste agli acciai per utensili sono:

  • elevata capacità di taglio
  • elevata resistenza all’usura
  • tenacità agli urti ripetuti
  • resistenza agli shock termici
  • elevata durezza a caldo e / o a freddo,
  • stabilità dimensionale al trattamento termico

Per poter garantire queste caratteristiche sono necessari trattamenti termici eseguiti a regola d’arte e studiati appositamente per l’ottenimento di strutture e caratteristiche meccaniche corrette.

Tipologie di acciai per utensili

Dal punto di vista della classificazione non esiste un sistema uniformato a livello internazionale.

In Italia si tende a dividerli nelle seguenti categorie:

  • Acciai per utensili al carbonio (1.00÷1.30%)
  • Acciai per utensili al carbonio debolmente legati (contenti Mn, Cr, Mo, V, W in quantità ridotte)
  • Acciai per utensili rapidi dove gli elementi di lega come cromo, tungsteno, vanadio e molibdeno hanno valori rilevanti
  • Acciai per utensili super rapidi, simili agli acciai utensili rapidi ma con l’aggiunta del cobalto (4÷12%) per conferire maggiore resistenza all’usura grazie alla maggiore durezza raggiungibile

E’ poi in uso il sistema di classificazione in base all’impiego (ad esempio a freddo o a caldo) o all’utilizzo (acciai per stampi).

Le caratteristiche degli acciai offerti e la accurata lavorazione garantiscono l’elevata qualità del prodotto commercializzato di Siderurgica Lombarda. La gamma di prodotti è costituita da vari acciai nei diversi formati:  barre tonde, piatti, quadri, angolari, esagoni, tubi, lamiere, coil e bramme.