Acciai per stampi plastica
Home » Acciai per stampi plastica
Schede tecniche acciai per stampi plastica
- 1.2311
- 1.2312
Definizione e impiego
Gli acciai per stampi plastica sono una particolare categoria di acciai utensili caratterizzati dall’ottima penetrazione di tempra e per la resistenza all’usura e alla compressione.
La richiesta di resistenza all’usura e resistenza a compressione negli stampi per materie plastiche ha avuto un aumento considerevole negli ultimi anni.
L’incremento nell’uso di materie plastiche arricchite di componenti e o additivi che ne aumentino la loro resistenza, associato allo studio di particolari finiti sempre più complessi come forma e prestazioni hanno portato allo studio e alla progettazione di nuovi acciai per materie plastiche.
Caratteristiche
Tra gli acciai più utilizzati troviamo il tipo 2311, dall’ottima penetrazione di tempra, adatto a sezioni fino a 400 mm. Fornito generalmente allo stato bonificato presenta ottime caratteristiche di lucidabilità e fotoincisibilità. Può essere nitrurato fino a circa 800 HV, cromato o nichelato. Viene utilizzato per stampi plastica con esigenze di ottima finitura superficiale. È impiegato altresì per stampi di leghe leggere a basso punto di fusione, piastre, porta stampi.
Il tipo 2312 è un acciaio caratterizzato da una buona penetrazione di tempra, fornito anch’esso allo stato bonificato, che grazie alla presenza di zolfo è particolarmente indicato per essere lavorato per asportazione di truciolo. L’impiego classico è per la realizzazione di stampi per materie plastiche, anche di grosse dimensioni, purché le esigenze di finitura superficiale non siano estremamente spinte. Viene impiegato anche per piastre, porta stampi e stampi per leghe a basso punto di fusione. Può essere nitrurato fino a 800 HV e cromato.
La nostra offerta di acciai per stampi plastica
Qualità IMS | Norme di riferimento | UNI | W.N° | AISI | Esecuzione | Stato di fornitura | Tondi (mm) | Lamiere (spess. mm) | Impieghi |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
W.2311 | (DIN-40 CrMnMo7) | 35CrMo8 – KU | 1.2311 | ~P20 | Pelato | Bonificato | 25-102 | 20-600 | Adatto a stampi fino a 400 mm. ca. di spessore con ottime caratteristiche di lucidabilità e fotoincisibilità. Può essere nitrurato. |
W.2311 | (DIN-40 CrMnMo7) | 35CrMo8 – KU | 1.2311 | ~P20 | Tornito | Bonificato | 112-703 | ||
W.2312 | DIN-17350 40CrMnMoS8-6 | 1.2312 | ~P20 | Pelato | Bonificato | 25-102 | 20-450 | Rispetto al 2311 offre una migliore lavorabilità; gli impieghi sono analoghi, ma con minor esigenze di lucidabilità. | |
W.2312 | DIN-17350 40CrMnMoS8-6 | 1.2312 | ~P20 | Tornito | Bonificato | 263-703 | |||
W.2738 | EN 4957 40CrMnNiMo8-6-4 | 1.2738 | ~P20+Ni | Lam/Forgiato | Bonificato | 300-1000 | Caratteristiche ed impieghi analoghi al 2311, rispetto a quest’ultimo possiede maggiore penetrazione di tempra grazie alla presenza del Nichel. | ||
W.2738 | EN 4957 40CrMnNiMo8-6-4 | 1.2738 | ~P20+Ni | Tornito | Bonificato |