Acciai inossidabili

Tipologie acciai inossidabili

Definizione e impiego

Per acciai inossidabili si intendono quelle leghe a base di ferro, cromo e carbonio, eventualmente contenenti altri elementi come Ni – Mo – Si – etc., la cui caratteristica principale è la resistenza alla corrosione.

I tipici ambiti di impiego di questi acciai sono legati all’industria chimica, petrolchimica, alimentare e della fabbricazione della carta, al settore farmaceutico, biomedicale e dei trasporti, alle strutture off-shore, agli elettrodomestici, alle applicazioni per l’edilizia e l’arredo urbano, posateria e produzione di pentole.

Caratteristiche

La principale caratteristica di questa famiglia di acciai è la resistenza alla corrosione a umido, nota anche come corrosione elettrochimica. Ulteriore e importante caratteristica degli acciai inossidabili è la resistenza all’ossidazione ad alta temperatura, motivo per cui questi acciai vengono spesso impiegati in ambienti a temperature elevate come ad esempio le fornaci o i forni per trattamenti termici.

Queste caratteristiche dipendono da un fenomeno conosciuto con il nome di passivazione, che consiste nella formazione sulla superficie degli acciai inossidabili di un film invisibile di ossido di cromo che funzionando da barriera, impedisce all’ossidazione di proseguire evitando l’insorgere della corrosione.

Condizione indispensabile perché questo strato protettivo si formi è che sia presente una quantità di cromo di almeno il 10.5% e che il tenore di carbonio sia inferiore o uguale a 1.2%, come definito dalla norma EN 10088-1.

Tipologie di acciai inossidabili

Le famiglie di acciai inossidabili sono suddivise in base alla loro microstruttura a temperatura ambiente e sono:

  • Acciai inossidabili austenitici
  • Acciai inossidabili ferritici
  • Acciai inossidabili martensitici
  • Acciai inossidabili austeno-ferritici, conosciuti anche come acciai Duplex

Unica eccezione sono gli acciai inossidabili indurenti per precipitazione che comprendono sia acciai martensitici, che austenitici, che semi-austenitici.