Acciai indurenti per precipitazione

Definizione e caratteristiche

Acciai indurenti per precipitazione sono acciai inossidabili possono essere sottoposti ad un trattamento termico di invecchiamento che porta ad avere una precipitazione di composti intermetallici nel reticolo cristallino dell’acciaio che permette di avere un miglioramento delle caratteristiche meccaniche, in particolare la tenacità.

Per raggiungere questo scopo vengono aggiunti elementi di lega come alluminio, rame, niobio e titanio.

La loro classificazione è in funzione della microstruttura che hanno successivamente al trattamento di solubilizzazione, ovvero:

  • Martensitici, come ad esempio il 17-4 PH.
  • Semi-austenitici, come ad esempio il 17-7 PH
  • Austenitici, come ad esempio il X5NiCrTiMoVB25-15-2