Acciai da bonifica

Tipologie di acciai da bonifica

Definizione e impiego

Acciai da bonifica sono una particolare categoria di acciai da costruzione  destinati al trattamento di bonifica (eventualmente normalizzazione per i tipi non legati). Gli acciai da bonifica presentano una composizione chimica appositamente realizzata per garantire le migliori prestazioni dopo il trattamento termico di bonifica, costituito da una tempra e da un successivo rinvenimento: questo processo conferisce ai pezzi particolare durezza e tenacità, rendendoli idonei all’utilizzo in condizioni anche molto severe. Di conseguenza, questi acciai sono impiegati per la costruzione di organi meccanici sottoposti a carichi statici e dinamici: alberi di qualsiasi tipo, semiassi, aste, bielle, bulloni, organi di collegamento, steli per magli, colonne presse, supporti e leve. 

Caratteristiche

In questo gruppo sono compresi i tipi di acciaio da costruzione destinati al trattamento di bonifica, cioè tempra massiva seguita da adeguato rinvenimento.
Allo stato solo temprato l’acciaio presenta una elevata durezza con bassissime caratteristiche di tenacità, è necessario quindi ricorrere ud un successivo rinvenimento che consenta di annullare tutte le tensioni e le fragilità.

Così, il trattamento termico di bonifica è costituito da una tempra e da un successivo rinvenimento. Infatti, questo processo conferisce ai pezzi particolare durezza e tenacità, rendendoli idonei all’utilizzo in condizioni anche molto severe e ottenendo un compromesso fra tenacità e resilienza.

Il trattamento di bonifica viene generalmente effettuato sui pezzi nello stadio finale di finitura, dopo la maggior parte delle lavorazioni meccaniche. In questo caso la materia prima semilavorata può essere fornita allo stato naturale di laminazione o ricotto di lavorabilità, in funzione del tipo di acciaio.

La nostra offerta di acciai da bonifica

Qualità acciaioNorme di riferimentoEsecuzioneStato di fornituraTondi (mm)Quadri (mm)Piatti (mm)Blumi per forgia* (mm)
A105ASTM A105LaminatoNaturale30-280   
A105ASTM A105ForgiatoNaturale300-450   
LF2ASTM A350LaminatoNaturale35-320  100-600**
LF2ASTM A350LaminatoNormalizzato80-320   
LF2ASTM A350ForgiatoNormalizzato330-650   
C43UNI 7847LaminatoNaturale18-105  100-600**
C43UNI 7847LaminatoBonificato20-105   
C43UNI 7847RettificatoNaturale10-100   
C45EN 10083LaminatoNaturale110-32020-17040×15-160×60 
C45EN 10083LaminatoBonificato110-200   
C45EN 10083ForgiatoNaturale330-850   
42CrMo4EN 10083LaminatoBonificato30-320  100-600**
42CrMo4EN 10083ForgiatoBonificato320-600   
39NiCrMo3EN 10083LaminatoBonificato18-32032-15050×15-150×80100-600**
39NiCrMo3EN 10083RettificatoBonificato20-100   
39NiCrMo3EN 10083ForgiatoBonificato300-800   
39NiCrMo3EN 10083LaminatoRic. lav.18-220   
39NiCrMo3Pb(EN 10083)LaminatoBonificato18-200   
40NiCrMo7 (34CrNiMo6)UNI 7845 (EN 10083)LaminatoRic. lav.65-200  200-400
30NiCrMo12UNI 7845LaminatoRicotto20-130  200-400
34NiCrMo16 36NiCrMo16UNI 7845 EN 10083LaminatoRicotto30-150  200-400

* Blumi per forgia: stato di fornitura “non trattato”
** disponibile anche 720×600 mm.