Acciai austenitici

Schede tecniche di acciai austenitici

Definizione e impiego

Sono caratterizzati da avere struttura austenitica a qualunque temperatura, non hanno punti di trasformazione e non possono subire trattamenti termici. Grazie alla loro struttura austenitica hanno un’ottima tenacità e valori di resilienza elevati anche a basse temperature, non soffrendo del fenomeno della transizione. Se sottoposti a deformazione a freddo, come ad esempio nel caso della trafilatura, sono in grado di sopportare rapporti di riduzione fino all’80% e raggiungere valori di carico di rottura superiori ai 2000 MPa. Gli acciai inossidabili austenitici non sono ferromagnetici allo stato ricotto, ma se sottoposti a forti incrudimenti lo possono diventare seppur debolmente. I principali elementi di lega di questa categoria di acciai inossidabile sono il cromo e il nickel. L’acciaio austenitico per antonomasia è il 304, noto anche come 18-10, sigla che identifica la percentuale media di cromo e di nickel. È nota anche la sua versione a basso tenore di carbonio, ovvero il 304L, dove L sta per Low carbon.

Questa qualità presenta una serie di varianti, tra cui il 316, che si differenzia per la presenza di molibdeno e per una percentuale maggiore di nickel, utilizzato in ambienti con presenza di cloruri, come gli ambienti marini, o il 303, che grazie alla presenza dello zolfo, è particolarmente indicato nel caso di asportazione di truciolo.

Caratteristiche

Il gruppo degli acciai inossidabili austenitici rappresentano la famiglia più piccola di acciai inossidabili commercializzati. Questo gruppo di acciai ha il grande vantaggio di presentare un’elevata resistenza a condizioni ambientali aggressive, in particolare alla corrosione. La struttura austenitica e la relativa duttilità elevata comportano eccezionali caratteristiche di tenacità, anche a basse temperature di utilizzo. La buona tenacità si traduce in scarsa truciolabilità del materiale.

L’acciaio austenitico con un elevato tenore di nichel ha le seguenti caratteristiche

  •  Elevata resistenza alla corrosione rispetto all’acciaio al cromo privo di nichel (soprattutto alla rottura da tensocorrosione)
  •  L’acciaio austenitico è ampiamente amagnetico (non ferromagnetico)
  •  Limite di snervamento basso (200–300 N/mm²)
  •  Elevata resistenza alla trazione (700–1300 N/mm²)
  •  Elevato coefficiente di dilatazione termica (16,0 × 10−6 K−1 per il materiale 1.4301)
  • Densità 1.4301 (V2A, AISI 304): 7,9 g/cm3, 1.4401 (V4A, AISI 316L): 8,0 g/cm3
  •  Incrudibile non attraverso i tradizionali processi di trattamento termico
  • Buona saldabilità

Le caratteristiche dell’acciaio inossidabile sono richieste nell’industria, nelle tecnologie mediche e dentistiche, nel settore automobilistico, in edilizia e nell’industria chimica. La durezza relativamente bassa e la tendenza alla saldatura a freddo sono fattori limitanti in numerose applicazioni.

Acciai da nitrurazione

La nostra offerta di acciai austenitici

Qualità – n° acciaio
EN 10088
AISIEsecuzione *Stato di fornitura (mm)Tondi (mm)Quadri (mm)Piatti (mm)Esagoni (mm)Blumi per forgia*** (mm)Lamiere (mm)
X5CrNi18-10
1.4301
X2CrNi18-9
1.4307**
304 **TrafilatoSolubilizz.2-1004-608×4-180×107-65100-4500,5-3,0
X5CrNi18-10
1.4301
X2CrNi18-9
1.4307**
304**Rettificato h8Solubilizz.6-60   100-4500,5-3,0
X5CrNi18-10
1.4301
X2CrNi18-9
1.4307**
304 **Pelato/TornSolubilizz.20-500   100-450profili
X5CrNi18-10
1.4301
X2CrNi18-9
1.4307**
304 **LaminatoSolubilizz.6-1815-15010×4-150×50**70-100100-450profili
X8CrNiS18-9
1.4305
303TrafilatoSolubilizz.2-1005-6010×5-100×205-60  
X8CrNiS18-9
1.4305
303Pelato/TornSolubilizz.20-500     
X8CrNiS18-9
1.4305
303LaminatoSolubilizz. 40-150    
X2CrNi19-11
1.4306
304LPelatoSolubilizz.35-160   100-450 
X5CrNiMo17-12-2
1.4401 X2CrNiMo17-12-2
1.4404**
316 316LTrafilatoSolubiliz.3-10010-6010X5-100×208-60100-450 
X5CrNiMo17-12-2
1.4401 X2CrNiMo17-12-2
1.4404**
316 316LPelato/TornSolubiliz.18-500   100-450 
X5CrNiMo17-12-2
1.4401 X2CrNiMo17-12-2
1.4404**
316 316LLaminatoSolubiliz. 15-15020X5-120×30[2] 100-450 
X2CrNiMo18-14-3
1.4435**
(316L)TrafilatoSolubiliz.3-9015-60 5-60  
X2CrNiMo18-14-3
1.4435**
(316L)Pelato/TornSolubiliz.30-400     
X2CrNiMo18-14-3
1.4435**
(316L)LaminatoSolubiliz. 10-10020X3-150×10   
X2CrNiMoN17-13-5
1.4439
(317LM)PelatoSolubiliz.20-210    2,0-40,0
X2CrNiMoN17-13-5
1.4439
(317LM)LaminatoSolubiliz.8-18    2,0-40,0
X6CrNiMoTi17-12-2
1.4571**
316TiTrafilatoSolubiliz.2-1004-6010X3-120×105-70 profili angolari
X6CrNiMoTi17-12-2
1.4571**
316TiPelato/TornSolubiliz.20-625    profili angolari
X6CrNiMoTi17-12-2
1.4571**
316TiLaminatoSolubiliz. 15-20010X3-300×1570-100 profili angolari
X1NiCrMoCu20-25-5
1.4539**
(904L)TrafilatoSolubiliz.   8-60 profili
X1NiCrMoCu20-25-5
1.4539**
(904L)Pelato/TornSolubiliz.20-400    profili
X1NiCrMoCu20-25-5
1.4539**
(904L)LaminatoSolubiliz.6-1815-6020X5-100×1041-100 profili
X6CrNiTi18-10
1.4541**
321TrafilatoSolubiliz.20-100  10-65100-4501,0-30,0
X6CrNiTi18-10
1.4541**
321Pelato/TornSolubiliz.20-525   100-4501,0-30,0
X6CrNiTi18-10
1.4541**
321LaminatoSolubiliz. 15-15010X5-200×8 100-450angolari
X2CrNiMoN22-5-3
1.4462**
austenitico/ferritico
TrafilatoSolubiliz.6-70  17-32100-4501,0-60,0
X2CrNiMoN22-5-3
1.4462**
austenitico/ferritico
Pelato/TornSolubiliz.20-50020-5030×6-100×20 100-450angolari

*Esecuzione pelato/tornito con tolleranza in più
**Completano la gamma: lamiere – tubi – barre forate – profili – pezzi a disegno con taglio al plasma
***Blumi per forgia molati in bianco e atti al taglio in esecuzione “laminato” fino a 200mm, dimensioni superiori in esecuzione “forgiato”.
°Anche piatti cesoiati 10×3-500×10